Sviluppo di progetti di sistemi di accumulo a batteria
Realizzazione di reti elettriche per un futuro sostenibile grazie al BESS.
Siamo fermamente convinti che il passaggio verso la produzione di energia rinnovabile al 100% possa funzionare solo se produttori e consumatori di energia sono connessi in modo intelligente tra loro, per far sì che l’energia elettrica sia sempre disponibile quando è realmente necessaria. A differenza di molte altre tecnologie di accumulo, il sistema batterie rappresenta un una tecnologia conveniente e consolidata dal punto di vista tecnico ed è quindi già oggi altamente scalabile. Con lo sviluppo progettuale dei sistemi di accumulo a batteria (BESS), facciamo in modo che le reti elettriche siano stabilizzate e alleggerite, al fine di accelerare l’espansione delle energie rinnovabili. Vogliamo che il metodo di stoccaggio dell’energia si affermi come elemento sostenibile ed efficiente del panorama delle energie rinnovabili e garantisca, quindi, flessibilità e certezza dell’approvvigionamento per l’intero sistema energetico. Â
Il nostro mercato principale per lo sviluppo dei BESS comprende Germania, Italia e Regno Unito. A tale proposito, consideriamo sia i sistemi stand-alone che quelli ibridi o integrati nel sito in combinazione con parchi fotovoltaici (Co-Location).
Sviluppiamo questi tipi di accumulatori a batteria:
Co-Location Hybrid
Co-Location
Stand alone
Perché la rivoluzione energetica ha bisogno di sistemi di accumulo a batteria?
Stabilizzazione delle reti
I sistemi di accumulo a batteria funzionano a supporto della rete e aiutano a distribuire maggiore elettricità da fonti energetiche rinnovabili. In questo modo, grazie al ridispacciamento, è possibile risparmiare costi per miliardi di euro ogni anno.
Disponibilità dell'energia rinnovabile 24 ore su 24
I sistemi di accumulo a batteria creano flessibilità nel mercato dell’elettricità . In questo modo, l’elettricità rinnovabile può essere immagazzinata a basso costo durante le ore di maggiore irradiazione solare e di massimo vento, per poi essere reimmessa nella rete nei momenti di stasi o di notte. In questo modo sarà possibile accelerare l’espansione delle energie rinnovabili.
Accelerare l’eliminazione graduale della produzione di energia da fonti fossili
Entro il 2050, l’Italia mira a raggiungere il 100% di energia rinnovabile e ad abbandonare gradualmente la produzione di energia da centrali elettriche convenzionali.  Per il raggiungimento di questo obiettivo, è necessaria fin da ora una nuova capacità di produzione flessibile. I sistemi di accumulo a batteria possono fornirla in modo economico e rapido, per cui si prevede che gran parte della capacità richiesta sia già disponibile il prima possibile.
I nostri servizi
In qualità di partner esperto con una vasta esperienza, forniamo i giusti consigli e il corretto supporto
Per i proprietari terrieri
Attività di sviluppo progettuale sulla superficie: innanzitutto, verifichiamo se il sito è adatto per la configurazione di un sistema di accumulo a batteria. A tal fine, valutiamo, tra le altre cose, la disponibilità di capacità di rete, il quadro normativo edilizio e teniamo conto anche dei requisiti in materia di privacy.
Il locatore di terreni potrà beneficiare di interessanti redditi da locazione a lungo termine per oltre 20 anni.
Ci occupiamo dell’intera messa in atto della pianificazione tecnica, dalla richiesta di tutti i permessi necessari alla connessione alla rete, alla commercializzazione dell’elettricità fino alla costruzione e al finanziamento del sistema di accumulo.
Per i Comuni e le autorità locali
Con un sistema di accumulo a batteria su larga scala, il proprio Comune di residenza può dare un contributo decisivo al successo della rivoluzione energetica e al proprio concetto di protezione del clima. Sistemi di questo tipo rafforzano l’economia locale, aumentano il valore aggiunto dei terreni inutilizzati e generano entrate aggiuntive da parte dei Comuni, ad es. tramite leasing/vendita e imposte sulle attività commerciali.
In tal modo, si rinforza anche la rete elettrica locale ed è possibile ridurre i tempi di fermo degli impianti eolici e fotovoltaici.
Per gli sviluppatori di progetti
Componenti di un accumulatore a batteria
Dall’esterno, si vedono solitamente solo pochi container e una stazione di trasformazione: il fabbisogno di spazio è di conseguenza ridotto.
Celle della batteria
Questi sistemi sono collegati l’uno accanto all’altro e in serie in grandi quantità e vengono utilizzati per immagazzinare elettricità .
Sistema di gestione della batteria (BMS)
Come unità di comando, il BMS assicura che le celle della batteria si carichino e si scarichino correttamente. Nell’ambito del bilanciamento, si occupa anche di proteggere le singole celle della batteria.
Inverter
Durante la ricarica, sistemi di questo tipo convertono la corrente alternata proveniente dalla rete di alimentazione in corrente continua. Viceversa, riconvertono la corrente continua delle batterie in corrente alternata, in modo che possa essere immessa nella rete.
Raffreddamento/condizionamento dell’aria
Comunicazioni e gestione dell'alimentazione
Analogamente agli impianti solari, anche i sistemi a batteria devono poter essere monitorati e controllati a distanza. Ciò richiede data logger, router e tecnologia di telecontrollo.
Trasformatore
BESS – Dallo sviluppo all’operativitÃ
- Analisi del sito e pianificazione preliminare (Fase 1)
- Pianificazione dell'approvazione (Fase 2)
- Edilizia (Fase 3)
- Gestione operativa (Fase 4)
Analizziamo una superficie in termini di idoneità come sito per un sistema di accumulo a batteria (BESS). In tal modo, valutiamo sia la situazione di approvazione che i fattori economici. Fatto questo, passiamo alla pianificazione preliminare tecnica e presentiamo il progetto alla comunitÃ
- Identificazione della superficie, sopralluogo e valutazione del sito
- Garanzia della superficie tramite un contratto di locazione o acquisto
- Richiesta di connessione alla rete al gestore
- Progettazione iniziale e pianificazione tecnica preliminare
- Contatto preliminare con gli enti preposti presentazione del progetto
Analisi della sede e pianificazione preliminare
Tenendo conto di tutte le restrizioni urbanistiche, vengono predisposti i documenti necessari per l’autorizzazione.
- Ottenimento del permesso di costruire con coinvolgimento delle istituzioni preposte e dei soggetti di interesse pubblico
- Pianificazione della connessione di rete, cavidotto
Pianificazione dell’approvazione
Il BESS viene costruito e connesso alla rete.
- Pianificazione dettagliata e realizzativa, acquisto dei componenti sulla base della pianificazione stessa
- Costruzione
- Allacciamento alla rete e messa in esercizio
Edilizia
Funzionamento affidabile del BESS dopo il suo completamento.
- Manutenzione e riparazione (gestione tecnica delle operazioni)
- Gestione patrimoniale (gestione commerciale delle operazioni)
- Commercializzazione dell’ energia
- Repowering/Espansione
Gestione operativa
Analisi della sede e pianificazione preliminare
Analizziamo una superficie in termini di idoneità come sede per un accumulatore a batteria. In tal modo, valutiamo sia la situazione di approvazione che i fattori economici. Iniziamo quindi con la pianificazione tecnica preliminare e presentiamo il progetto alla comunità .
- Identificazione della superficie, sopralluogo e valutazione della sede
- Garanzia della superficie tramite un contratto di locazione o acquisto
- Richiesta di connessione alla rete da parte del gestore
- Progettazione iniziale e pianificazione tecnica preliminare
- Richiesta edilizia preliminare e presentazione del progetto al Comune
Pianificazione dell'approvazione
I requisiti per una domanda di pianificazione con esito positivo vengono sviluppati insieme al Comune e al Distretto.
- Iniziativa di pianificazione da parte delle autorità e delle parti interessate
- Ottenimento del permesso di costruire con la partecipazione del pubblico e dei fornitori di interesse pubblico
- Pianificazione della connessione di rete, percorso
Edilizia
Il BESS viene costruito e connesso alla rete.
- Pianificazione dettagliata e attuativa, acquisto dei componenti sulla base della pianificazione stessa
- Costruzione dell’accumulatore
- Allacciamento alla rete e messa in esercizio
Gestione operativa
Funzionamento affidabile dell’accumulatore dopo il suo completamento.
- Manutenzione e riparazione (gestione tecnica delle operazioni)
- Gestione patrimoniale (gestione commerciale delle operazioni)
- Marketing energetico
- Ripotenziamento/estensioni
Origine
PPA su misura per le utility e le aziende: sviluppiamo contratti di fornitura di elettricità ecologica per le tue esigenze individuali.
I tuoi specialisti nel settore del BESS
Moritz von Daniels
Head of Project Development BESS
Moritz von Daniels ha studiato ingegneria industriale all’Università di Bayreuth, al Politecnico di Berlino e al Politecnico di Milano. Il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo progettuale di accumulatori a batteria. In precedenza ha operato nel settore energetico e più recentemente presso E.R. Capital Holding, partner di greentech, come parte del team di investimento e sviluppo aziendale.
Oliver Herzog
Chief Development Officer (CDO)
In qualità di Chief Development Officer (CDO), Oliver Herzog è responsabile dello sviluppo di progetti a livello di gruppo di soluzioni fotovoltaiche e di accumulo di batterie nei mercati principali di greentech, ovvero Germania, Regno Unito e Italia, dall'identificazione dei progetti fino alla loro costruzione.
Oliver Herzog ha studiato economia aziendale a Colonia. Nel 2004 ha iniziato a lavorare nel settore fotovoltaico presso Conergy AG, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Più di recente, ha diretto le attività di sviluppo e finanziamento dei progetti della società come amministratore delegato a Singapore e in India fino al 2011. Dopo aver lavorato per una società di consulenza specializzata in energie rinnovabili e per una società di emissione, nel 2015 è passato a Enerparc AG, dove è stato responsabile dell'attività EPC esterna per clienti terzi in qualità di amministratore delegato. Oliver Herzog è socio dirigente di greentech dal 2020.
Andrea Voigt
Country Head Italia
Andrea Voigt, affermata esperta del settore fotovoltaico, ha una vasta esperienza nello sviluppo di progetti di vario genere. Lavora attivamente nel settore fotovoltaico dal 2009 e si è fatta conoscere in particolare per il suo lavoro in territorio Italiano su larga scala.
Dal 2009 alla fine del 2023 ha lavorato per un importante gestore di investimenti e asset. In questo ruolo, era responsabile dei numerosi asset distribuiti in Italia in qualità di Amministratore Delegato. Era inoltre responsabile di tutti gli aspetti dello sviluppo dei progetti fin dalla creazione.
Andrea Voigt è attivamente coinvolta nel comitato consultivo dell’associazione italiana del fotovoltaico Italia Solare. In questo ruolo, contribuisce in modo significativo alla promozione e allo sviluppo dell’industria fotovoltaica in Italia.
Ha studiato economia dello sport a Bayreuth.